Please use this identifier to cite or link to this item:
https://www.um.edu.mt/library/oar/handle/123456789/123638
Title: | Letteratura degli esuli Italiani a Malta durante il Risorgimento |
Authors: | Friggieri, Oliver |
Keywords: | Italy -- History -- 1815-1870 Italian literature -- 19th century Italian literature -- Malta Malta -- History -- British occupation, 1800-1964 |
Issue Date: | 2008 |
Publisher: | Paolo Loffredo Editore srl |
Citation: | Friggieri, O. (2008). Letteratura degli esuli Italiani a Malta durante il Risorgimento. Critica Letteraria, 36(139), 227-270. |
Abstract: | Sotto la dorninazione dell'Inghilterra l'isola di Malta non solo rimase sempre legata alla Sicilia per vincoli di lingua e di costurni, ma partecipo alla rigenerazione della Penisola italiana. Nonostante una lunga tradizione culturale italiana, affidata ininterrottamente alla classe borghese, il Paese non riusci, per lungo tempo, ad avviare al suo interno alcun processo di formazione di una coscienza nazionale capace di produrre una conseguente trasformazione politica e culturale. Il basso livello culturale delle masse2, il dislivello sociale tra la classe colta e la classe dei lavoratori, nonche l'incuranza in cui si trovava da secoli l' idioma maltese come strumento di unificazione e di incivilimento contribuirono, senza dubbio, al protrarsi di questo ritardo. Quando, poi, l'isolamento, connesso alla dimensione insulare, comincio ad incrinarsi, ebbe inizio una profonda riforma politica e culturale, mediante la quale, accanto al proliferare della cultura italiana nell'isola, furono poste le basi per la fondazione di una nuova cultura locale, in lingua maltese. Il movimento a favore del maltese, connesso sin dall' inizio alla formazione di una coscienza patriottica, avvib anche, per la prima volta, un acceso dibattito sulla situazione costituzionale dell'isola. La produzione culturale proveniente dall'Italia, a partire dall' eta Risorgimentale, fu accolta a Malta come modello letterario da imitare ed adattare alle esigenze del pubblico maltese e, sul piano politico, vista la connessione tra letteratura e patriottismo, divenne l' esempio da seguire per l' avvio di un analogo processo di indipendenza nazionale. In virm del rapporto che il secolo XIX stabiliva tra espressione letteraria e attivita patriottica, facendo del nazionalismo romantico il tema preponderante di una letteratura d'impegno comunitario, scrivere cominciava a significare anche combattere, politicizzare la parola. |
URI: | https://www.um.edu.mt/library/oar/handle/123456789/123638 |
Appears in Collections: | Oliver Friggieri articles collection |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
Letteratura_degli_esuli_Italiani_a_Malta_durante_il_risorgimento_2008.pdf Restricted Access | 46.4 MB | Adobe PDF | View/Open Request a copy |
Items in OAR@UM are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.