Please use this identifier to cite or link to this item:
https://www.um.edu.mt/library/oar/handle/123456789/131279
Title: | La funzione della letteratura nella Nuova Europa Unita |
Authors: | Friggieri, Oliver |
Keywords: | Romanticism Literary movements Literature -- History and criticism Maltese literature -- Italian influences European Economic Community |
Issue Date: | 2008 |
Citation: | Friggieri, O. (2008). La funzione della letteratura nella Nuova Europa Unita. La Ballata : rivista d'arte e cultura, 31(2), 21. |
Abstract: | L'idea dell 'unificazione europea risale a tutti gli sforzi fatti durante la storia da filosofi, poeti e narratori a identificare quel nucleo di concetti e di sentimenti autenticamente europei. La definizione che loro andavano a cercare con metodi spesso intuitivi era primariamente culturale, a base di un comune patrimonio di valori, una eredira vissuta anche fuori dei confini del sistema politico dominante, e spesso nella solitudine, in silenzio, come stato d'animo. La vita dello spirito, e particolarmente l'arte riftessiva, andava preparando le anime verso l'arrivo del momenta di maturazione europea: l'epoca romantica, quella che comincio ad organizzare i sentimenti in veri e propri sistemi modemi di azione. Alla base di questo itinerario c'e sempre l'ideale democratico, ereditato dai greci antichi e poi plasmato a secondo delle caratteristiche delle nuove nazioni. |
URI: | https://www.um.edu.mt/library/oar/handle/123456789/131279 |
Appears in Collections: | Oliver Friggieri articles collection |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
La_funzione_della_letteratura_nella_Nuova_Europa_Unita_2008.pdf Restricted Access | 5.18 MB | Adobe PDF | View/Open Request a copy |
Items in OAR@UM are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.