Please use this identifier to cite or link to this item: https://www.um.edu.mt/library/oar/handle/123456789/6674
Title: La trasposizione cinematografica del romanzo “Il Gattopardo” di Giuseppe Tommasi di Lampedusa, 1958 : un confronto con l’omonimo film di Luchino Visconti, del 1963
Authors: Guarracino, Iamin
Keywords: Tomasi di Lampedusa, Giuseppe, 1896-1957. Gattopardo -- Criticism and interpretation
Il Gattopardo (Motion picture)
Motion pictures and literature
Film adaptations -- Italy
Issue Date: 2015
Abstract: L’intenzione di questa tesi è contrapporre il romanzo IL Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, del 1958, con la sua rappresentazione cinematografica che Luchino Visconti fa nell’omonimo film del 1963. Il Gattopardo è un romanzo di rilevanza storico-sociale composto da Giuseppe Tomasi di Lampedusa fra il 1954 e il 1957. Questo romanzo tratta la vita aristocratica del secondo Ottocento italiano, durante il period risorgimentale. In questa opera l’autore, Giuseppe Tommasi, narra la vita di una famiglia nobile, centrata su Don Fabrizio Corbera, Principe di Salina. La sua vita interiore così come quella pubblica e politica vengono rappresentate e messe a confronto con l’ambiente siciliano di un’Italia in pieno Risorgimento. L’esperienza sociale del personaggio del Gattopardo viene modellata dai suoi stati d’animo e anche dalla sua esperienza del mondo e delle persone che ha attorno a sè. La finalità di questa tesi è di esaminare elementi narrativi e storici rilevanti nel romanzo. Questi temi saranno poi messi a confronto con la rappresentazione cinematografica del romanzo, nel film Il Gattopardo di Luchino Visconti, realizzato nel 1963. Seguira l’analisi dell’adattamento cinematografico da un punto di vista della fedeltà o dell’infedeltà (Fidelity and Infidelity) all’opera originale, collegando il tempo storico e il tempo del racconto. Un’attenzione particolare sarà data ai simboli più evidenti usati nel romanzo a confronto con il film, fra cui i personaggi più importanti come Don Fabrizio Principe di Salina, Tancredi Falconeri, Don Calogero Sedara, Angelica Sedara e Concetta Corbera. Inoltre, si darà anche importanza ai dialoghi che il regista adotta dall’opera originale e se questi sono usati con le finalità espressiva di cui l’autore voleva intendere. Oltre a questo, si dara un’attenzione particolare alle finalità del regista, Luchino Visconti, e si cerchera di vedere se questi mirano agli stessi aspetti di vita che l’autore del romanzo mirava a narrare. Saranno esaminate anche le atmosfere create tramite il lessico del romanzo a confronto con i metodi cinematografici e i vari aspetti della scenografia del film. L’aspirazione di questa tesi sarà infine tentare di capire se la Realtà possa essere rappresentata senza alcuna contaminazione ideologica o sociale di chi la rappresenta in una trasposizione rappresentativa, in questo caso da una rappresentazione letteraria ad una rappresentazione cinematografica.
Description: B.A.(HONS)ITALIAN
URI: https://www.um.edu.mt/library/oar//handle/123456789/6674
Appears in Collections:Dissertations - FacArtIta - 2015

Files in This Item:
File Description SizeFormat 
15BAITL007.pdf
  Restricted Access
1.58 MBAdobe PDFView/Open Request a copy


Items in OAR@UM are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.