Please use this identifier to cite or link to this item:
https://www.um.edu.mt/library/oar/handle/123456789/95857
Title: | La Mediterraneita' nelle poesie di Quasimodo |
Authors: | Gauci, Claire (2003) |
Keywords: | Quasimodo, Salvatore -- 1901-1968 Italian literature -- 20th century Quasimodo, Salvatore -- 1901-1968 -- Interpretation and Criticism |
Issue Date: | 2003 |
Citation: | Gauci, C. (2003). La Mediterraneita' nelle poesie di Quasimodo (Bachelor's dissertation). |
Abstract: | Dicono che ognuno di noi e Specchio del prono tempo e del proprio ambiente ... Ma? Chissa? Un motivo ci sara se tante persone si possono facilmente distinguere da altre. La provenienza di alcuni sembra essere proprio iscritta in viso tanto e palese. In alcuni invece tale provenienza e alquanto nascosta e la si puo tirar fuori soltanto attraverso discorsi vari. Cordiale, romantico, istintivo, di facile temperamento, cordiale ; sono questi alcuni degli aggettivi usati di solito per delineare bene una tipica persona mediterranea. Anche se molto antica, quindi vittima di molti turbamenti evoluttivi, la mediterraneita negli uomini ha sempre saputo come mantenersi intatta. Troppi sono stati gli affanni dai quali e dovuto passare il mediterraneo rendendo pit\ protagonista l'uomo. Quest'ultimo a sua volta ha soffetto non poco di questa mancanza di stabilita e sono stati tanti quei campi in cui l'uomo ha saputo sfogarsi; sopprattutto nell'ambito artistico. Con l' opera da lui prodotta, l' uomo non voleva, anche se sapeva che non poteva, convincere 'i duri' a cessare le sofferenze che stavano causando, ma almeno voleva dare un minimo di luce a chi in quel momenta vedeva tutto nero. Offrire un'altra prospettiva di realta, ossia cercare di far capire che esiste una vita migliore, una realta non soltanto di bombe e sangue ma un'altra alquanto serena e spensierata. Comunque non tutti i poeti ed i narratori erano presi da questo mito della bella realta; in altri tanta era la disperazione e la sofferenza che era praticamente impossibile vedere un raggio di luce. Di conseguenza il canto di quest'ultimi era soltanto un riportamento <lei fatti ai quali ogm g10rno erano costretti ad assistere. Sfogandosi. l'uomo non dimenticava mai la propria provenienza. Alcune volte se la pendeva o con la famiglia che l' aveva fatto nascere in una tale miseria oppure con la propria patria che non lo stava lasciando vivere in serenita. |
Description: | B.A.(HONS)ITALIAN |
URI: | https://www.um.edu.mt/library/oar/handle/123456789/95857 |
Appears in Collections: | Dissertations - FacArt - 1999-2010 Dissertations - FacArtIta - 1969-2010 |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
B.A. (HONS)_Italian_Gauci_Claire_2003.PDF Restricted Access | 2.88 MB | Adobe PDF | View/Open Request a copy |
Items in OAR@UM are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.