Please use this identifier to cite or link to this item:
https://www.um.edu.mt/library/oar/handle/123456789/43954
Title: | Cenni sulla fortuna di Dante, Foscolo e Leopardi nella poesia Maltese |
Authors: | Friggieri, Oliver |
Keywords: | Maltese literature Maltese poetry -- Italian influences Dante Alighieri, 1265-1321 -- Influence Foscolo Ugo, 1778-1827 -- Influence Leopardi, Giacomo, 1798-1837 – Influence |
Issue Date: | 2015 |
Publisher: | Département d'Histoire Moderne et d'Études Méditerranéennes, Université de Szeged |
Citation: | Friggieri, O. (2015). Cenni sulla fortuna di Dante, Foscolo e Leopardi nella poesia Maltese. Mediterrán Tanulmányok, 24, 53-62. |
Abstract: | L'acquisto dell'autonomia costituzionale era la prima vittoria importante dei maltesi nella loro marcia verso l'indipendenza conseguita nel 1964. Dal 1921 in poi la piccola nazione continuava a cercare la propria fisionomia, organizzando meglio il sistema dei partiti e superando la polemica linguistica nel 1934 allorche il maltese, insieme con I'inglese, divenne lingua ufficiale. Attraverso gli assidui contatti con esuli italiani, e considerando Ie condizioni del risorgimento della penisola analoghe alla situazione del loro paese, il popolo maltese trovo l'ispirazione e la motivazione che gli mancavano. Alla base di tutto questo c'era il patrimonio culturale comune. Per interi secoli a Malta si sviluppo una vasta letteratura in italiano, frutto di intellettuali educati "italianamente" (come si diceva) che seguivano costantemente I'architettura stilistica e la gamma tematica (Iargamente religiosa, civile e personale) degli autori italiani. Quando poi ebbe inizio lo sviluppo di una letteratura in lingua maltese, accessibile facilmente a tutti, lo scrittore era finalmente in grade di interpretare fedelmente e direttamente il sentimento proprio e collettivo e non piu I'ambizione accademica, spesso distaccata dalle tensioni attuali della comunita. L'autore non poteva rinchiudersi piu nello stretto santuario delle sue care precettistiche e dei suoi preziosi formalismi, ma doveva incontrarsi con il popolo e ispirarsi alle sue esperienze. A Malta il principio della popolarita della letteratura, un'eredita illuministica che il romanticismo modifico secondo Ie nuove profonde esigenze, non poteva realizzarsi pienamente in italiano. Si ha cosi, entro i limiti di una sola esperienza culturale, il dualismo fondamentale: l'italiano, la lingua dotta della tradizione e della classe colta, e il maltese, la lingua incolta (anche se antica e ricca) delle masse popolari. |
URI: | https://www.um.edu.mt/library/oar//handle/123456789/43954 |
Appears in Collections: | Scholarly Works - FacArtMal |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
Cenni_sulla_fortuna_di_Dante,_Foscolo_e_Leopardi_nella_poesia_maltese_2015.pdf Restricted Access | 587.56 kB | Adobe PDF | View/Open Request a copy |
Items in OAR@UM are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.